Actes et contributions > Par intervenant > Servadei Luigi

Transizione ecologica, sostenibilità ambientale e innovazione delle produzioni di qualità a denominazione di origine e ad indicazione geografica protetta. Opportunità e prospettive.
Luigi Servadei  1@  
1 : Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria  (CREA)
Rome -  Italie

 

La transizione verso sistemi alimentari sostenibili rappresenta una grande sfida ma al tempo stesso anche una grande opportunità per il settore agroalimentare. In tale contesto, un ruolo particolarmente importante è assunto dalle produzioni di qualità a denominazione di origine e ad indicazione geografica protetta. Tali produzioni assicurano elevati standard di qualità e sono caratterizzati da una rigorosa tracciabilità, che ne garantisce la sicurezza alimentare e la provenienza delle materie prime. Il sistema delle indicazioni geografiche contribuisce a promuovere l'economia locale e può contribuire anche alla salvaguardia dell'ambiente, visto il profondo legame che i prodotti hanno con il territorio di origine. Le produzioni di qualità a denominazione di origine e ad indicazione geografica protetta offrono notevoli opportunità per coniugare tradizione, qualità e innovazione in un'ottica di sostenibilità ambientale. La sostenibilità ambientale e l'innovazione delle produzioni di qualità rappresentano elementi fondamentali per garantire la continuità del settore e la sua crescita economica. Il sistema delle indicazioni geografiche, attraverso l'integrazione di tecnologie innovative e l'adozione di pratiche agricole sostenibili, può diventare un modello di eccellenza per un settore agroalimentare più resiliente ai cambiamenti climatici e rispettoso dell'ambiente. Il rafforzamento della sostenibilità ambientale delle produzioni di qualità a denominazione di origine e ad indicazione geografica si può conseguire promuovendo l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione dei processi di produzione, rafforzando l'efficienza dei processi produttivi e migliorando l'efficienza energetica e l'utilizzo di fonti di energia rinnovabili. Inoltre, promuovendo la bioeconomia e l'economia circolare all'interno delle filiere agroalimentari, si può contribuire alla diminuzione della quantità di rifiuti prodotti e all'utilizzo di materiali riciclati e scarti di lavorazione.Per rafforzare la sostenibilità ambientale delle produzioni di qualità a denominazione di origine e ad indicazione geografica protetta, è necessario, inoltre, promuovere l'utilizzo di tecniche agronomiche sostenibili, come l'agricoltura biologica, limitare l'uso dei prodotti fitosanitari e di fertilizzanti di sintesi, incentivare la gestione sostenibile delle risorse idriche, incentivare la conservazione e la valorizzazione delle razze animali e delle varietà vegetali locali e il benessere animale. La transizione ecologica e il miglioramento della sostenibilità ambientale rappresentano oggi una priorità per il settore delle produzioni a denominazione di origine e ad indicazione geografica protetta, anche alla luce del regolamento (UE) n. 2024/1143 dell'11 aprile 2024. In particolare, il regolamento, tra le misure definite per rafforzare il ruolo delle indicazioni geografiche e dei Consorzi di tutela, prevede anche la possibilità di includere, all'interno dei disciplinari di produzione, specifici “impegni di sostenibilità”, che consistono nel rispetto di norme e standard ambientali più rigorosi di quelli prescritti dalla legislazione comunitaria e nazionale. Tali impegni devono tenere conto delle pratiche sostenibili che vengono utilizzate per la produzione dei prodotti ad indicazione geografica e possono fare riferimento ai sistemi di sostenibilità esistenti. In conclusione, le produzioni a denominazione di origine e ad indicazione geografica protetta hanno la possibilità di intraprendere un percorso verso un modello di produzione sostenibile, che supporti l'agricoltura e le comunità rurali, garantisca la qualità dei prodotti e la competitività e l'innovazione delle imprese e che promuova la salvaguardia dell'ambiente e delle risorse naturali



  • Présentation
Personnes connectées : 4 Vie privée | Accessibilité
Chargement...