Nel contesto di una crescente domanda dei consumatori per trasparenza, qualità e sostenibilità nella produzione alimentare, le soluzioni tecnologiche innovative sono essenziali per garantire una tracciabilità affidabile dal produttore al consumatore. Il progetto ‘oltre la tracciabilità' del Pecorino Toscano DOP è stato sviluppato per realizzare un sistema oggettivo di tracciabilità del prodotto, del processo e della filiera, con l'applicazione della tecnologia BluDev® di Farzati S.p.A., organismo di ricerca iscritto all'Anagrafe Nazionale delle Ricerca al num. . e il Consorzio del Pecorino Toscano DOP. Questa soluzione è stata resa possibile grazie a quattro anni di intense attività di ricerca e sviluppo scientifico, svolte con il supporto di Farzati S.p.A., un organismo di ricerca riconosciuto e iscritto nell'Archivio Nazionale delle Ricerche, al numero 001347_IMPR. Questo approccio consente la creazione di una Digital Bio Finger Print (DBFP) per ogni lotto di prodotto, garantendo un'identificazione precisa e una tracciabilità completa lungo tutto il ciclo produttivo. Questo sistema innovativo integra tecniche avanzate di scansione molecolare (spettroscopia NIR), algoritmi di intelligenza artificiale e tecnologia blockchain per assicurare trasparenza e sicurezza nella tracciabilità delle materie prime e dei prodotti finali. Tramite il monitoraggio e la validazione di parametri critici come il contenuto di grassi, proteine, carica batterica e a breve i livelli di cortisolo, BluDev® supporta la qualità del prodotto e il benessere animale, contribuendo agli obiettivi SDG(Sustainable Development Goals), in particolare gli SDG 2, 12 e 13. Un aspetto chiave di questo progetto è la capacità di modellare e analizzare con algoritmi di supporto alla decisione, come l'alimentazione animale, l'ambiente e il territorio influiscano sul benessere animale e, di conseguenza, sul prodotto finale e sulla sostenibilità ambientale. Grazie a questo approccio si traccia dalla razione alimentare, al latte fino deiezioni animali, riuscendo a creare modelli analitici dettagliati per valutare l'impatto di questi fattori sul prodotto e sull'ecosistema. Questo approccio supporta l'SDG 15 (Vita sulla Terra), promuovendo pratiche agricole sostenibili e riducendo l'impatto ambientale dell'allevamento. L'integrazione del sistema foodpassport permette ai consumatori di accedere a informazioni dettagliate sul Pecorino Toscano DOP che acquistano, dall'origine geografica del latte alle pratiche sostenibili adottate durante la produzione. Ciò rafforza la fiducia e la trasparenza, promuovendo l'autenticità del prodotto e allineandosi ai valori ESG. Il progetto, contribuisce all'iniziativa OneHealth, in linea con l'SDG 3 (Salute e Benessere), ed è stato costantemente monitorato dal D.Q.A (Dipartimento di Qualità Agroalimentare), organismo di controllo della filiera del Pecorino DOP, promuovendo pratiche di allevamento sostenibili che migliorano il benessere animale e la salute umana. Il progetto, grazie all'inserimento nei processi di filiera della tecnologia BluDev® e del foodpassport, fornisce una soluzione tecnologica oggettiva per la tracciabilità, la sostenibilità e il benessere animale. Il sistema supporta non solo la qualità del prodotto, ma anche gli obiettivi ESG e contribuisce a diversi SDG, rappresentando un modello per una produzione alimentare trasparente e sostenibile. Le attività di ricerca e sviluppo che hanno fornito il know-how tecnologico per comprendere e ottimizzare l'impatto della produzione sul benessere animale e sull'ambiente.
- Poster