Actes et contributions > Par intervenant > Bertolini Cristian

L'esperienza del Piano Regolazione Offerta e il sistema dei diritti a produrre: uno strumento per la sostenibilità e l'identità delle filiere a Indicazione Geografica
Cristian Bertolini  1, *@  
1 : Consorzio del formaggio Parmigiano Reggiano  (CFPR)
* : Auteur correspondant

Il Consorzio del formaggio Parmigiano Reggiano ha adottato dal 2014 il Piano di Regolazione Offerta (Reg. UE 1308/2013) per gestire l'equilibrio di mercato e assicurare condizioni di reddito soddisfacenti. Questo piano, che include le Quote latte Parmigiano Reggiano (QLPR) - unico in europa ad avere concesso titoli a produrre ai produttori agricoli -, ha anche rafforzato l'identità e l'orgoglio dei produttori nella filiera IG,.

Questa scelta ha rappresentato la base per un percorso che, oltre agli obiettivi di regolazione offerta e quindi di gestione dell'equilibrio di mercato al fine di assicurare condizioni di reddito soddisfacenti, ha premesso di legare la IG al territorio e rendere tutti i 2.300 allevatori parte attiva della filiera, promuovendo la sostenibilità e il ricambio generazionale.

Nella presentazione dell'esperienza verranno evidenziate ed approfondite:

  • le basi tecniche ed operative del sistema delle Quote latte Parmigiano Reggiano (QLPR) e mostrate le caratteristiche del Registro pubblico di gestione e consultazione delle quote;
  • i risultati economici delle quote per l'obiettivo di gestire l'offerta in linea con l'andamento della domanda;
  •  

     

  • i risultati indiretti delle Qlpr, come fattore di:
    • identità e di orgoglio di appartenenza dei produttori alla filiera IG;
    • politiche correlate: mantenimento e sviluppo della produzione in zone fragili di montagna, e promozione dell'inserimento dei giovani nella filiera (ricambio generazionale).

    La presentazione di questa esperienza può essere di grande aiuto per due obiettivi:

    • promuovere l'uso dello strumento comunitario del Piano regolazione offerta in filiere e prodotti europei che ancora non lo hanno adottato,
    • stimolare a livello generale dei sistemi mondiali a Indicazione Geografica l'importanza dello strumento “titolo a produrre” (quota di produzione) quale strumento di crescita economica e di promozione dello spirito imprenditoriale di appartenenza al sistema legato all'Indicazione Geografica.


    • Poster
    • Présentation
    Personnes connectées : 2 Vie privée | Accessibilité
    Chargement...